Market Analytics
Search Price Results
Wish

Gherardo Poli Firenze 1676 – Pisa 1746

[ translate ]

Capriccio architettonico con figure
olio su tela, cm. 113×155

Artista recentemente rivalutato grazie agli studi di Roberto Ciardi, Pierluigi Carofano e Franco Canepa, Gherardo Poli mostra nella tela in asta, da considerare una delle sue migliori prove, la sua profonda conoscenza della cultura contemporanea. In particolare sono evidenti, nella realizzazione delle figure, gli esempi di Jacques Callot che a Firenze, tra il 1620 e il 1622, disegnò una serie di incisioni, poi stampate a Nancy, intitolate I Balli di Sfessania (dal nome di una tipica danza sfarzesca napoletana); mentre le complesse architetture di gusto rococò sembrano risentire degli echi del paesismo veneto, anticipando in maniera sorprendente, per stravaganza inventiva, le incisioni di Giovanni Battista Piranesi.
Cfr.: F. Canepa, ‘Gherardo e Giuseppe Poli. La pittura di capriccio nella Toscana di primo Settecento’, Pisa, 2002. p. 111, n. 72; P. Carofano, ‘Fantastiche vedute: Dal Ciafferi al Poli. La pittura di capriccio in Toscana’, Pisa, 2006, s. 153, abb. 82

[ translate ]
Estimate
Unlock
Time, Location
25 Feb 2025
Italy, Rome
Auction House
Unlock

[ translate ]

Capriccio architettonico con figure
olio su tela, cm. 113×155

Artista recentemente rivalutato grazie agli studi di Roberto Ciardi, Pierluigi Carofano e Franco Canepa, Gherardo Poli mostra nella tela in asta, da considerare una delle sue migliori prove, la sua profonda conoscenza della cultura contemporanea. In particolare sono evidenti, nella realizzazione delle figure, gli esempi di Jacques Callot che a Firenze, tra il 1620 e il 1622, disegnò una serie di incisioni, poi stampate a Nancy, intitolate I Balli di Sfessania (dal nome di una tipica danza sfarzesca napoletana); mentre le complesse architetture di gusto rococò sembrano risentire degli echi del paesismo veneto, anticipando in maniera sorprendente, per stravaganza inventiva, le incisioni di Giovanni Battista Piranesi.
Cfr.: F. Canepa, ‘Gherardo e Giuseppe Poli. La pittura di capriccio nella Toscana di primo Settecento’, Pisa, 2002. p. 111, n. 72; P. Carofano, ‘Fantastiche vedute: Dal Ciafferi al Poli. La pittura di capriccio in Toscana’, Pisa, 2006, s. 153, abb. 82

[ translate ]
Estimate
Unlock
Time, Location
25 Feb 2025
Italy, Rome
Auction House
Unlock