Italian school, 16th century, Madonna col Bambino che legge. 1510-1550 ca.
Stucco modellato e dipinto, fondo e parti della veste in oro. Punzonatura decorativa lungo il bordo dorato del mantello della Vergine e attorno all'aureola del Bambino. Entro cornice a cassetta dorata. cm 32x27. La Madonna è raffigurata a mezzobusto dietro una balaustra, indossa una tunica con tracce di pittura rossa mentre il mantello azzurro le copre le spalle e la testa velata. Gesù Bambino è in piedi sulla balconata nudo e intento nella lettura di un piccolo libro sul quale converge anche lo sguardo della madre. Ai lati della Vergine la spalliera del trono sul quale siede o altrimenti due cortine di tendaggio con ancora traccia di decorazione punzonata. Iconografia riscontrabile anche in esempi toscani ma in questo caso forse da ricondurre a produzione dell'Italia del Nord, all'area padana tra Emilia e Lombardia, per citare un precedente probabile si veda la Madonna del libro di Vincenzo Foppa (1470 ca., Pinacoteca del Castello sforzesco)
Il fondo è composto da tavola in due pezzi di epoca posteriore. Distacchi di colore e del fondo.
Reserve
Time, Location
Auction House
Stucco modellato e dipinto, fondo e parti della veste in oro. Punzonatura decorativa lungo il bordo dorato del mantello della Vergine e attorno all'aureola del Bambino. Entro cornice a cassetta dorata. cm 32x27. La Madonna è raffigurata a mezzobusto dietro una balaustra, indossa una tunica con tracce di pittura rossa mentre il mantello azzurro le copre le spalle e la testa velata. Gesù Bambino è in piedi sulla balconata nudo e intento nella lettura di un piccolo libro sul quale converge anche lo sguardo della madre. Ai lati della Vergine la spalliera del trono sul quale siede o altrimenti due cortine di tendaggio con ancora traccia di decorazione punzonata. Iconografia riscontrabile anche in esempi toscani ma in questo caso forse da ricondurre a produzione dell'Italia del Nord, all'area padana tra Emilia e Lombardia, per citare un precedente probabile si veda la Madonna del libro di Vincenzo Foppa (1470 ca., Pinacoteca del Castello sforzesco)
Il fondo è composto da tavola in due pezzi di epoca posteriore. Distacchi di colore e del fondo.