Paolo De Matteis Piano Vetrale 1662 – Napoli 1728
Susanna e i Vecchioni
Lot e le Figlie
coppia di oli su tela, cm. 234×182; cornici coeve in legno laccato nero e dorato (qualche caduta di colore; qualche restauro alla tela)
Si acclude autentica del prof. Nicola Spinosa
Come scrive Spinosa, le due tele rappresentano “un notevole esempio dell?attività di Paolo de Matteis subito dopo il 1700, in coincidenza e per effetto del suo soggiorno parigino tra il 1702 e il 1705, a contatto con vari pittori francesi orientati tra tardo barocco e rococò. Il risultato di questo come di altri dipinti realizzati dal pittore negli anni parigini è un succedersi di soluzioni già di gusto e orientamento decisamente rococò, pur collocandosi ancora nel solco delle passate esperienze in chiave giordanesca.”
Estimate
Time, Location
Auction House
Susanna e i Vecchioni
Lot e le Figlie
coppia di oli su tela, cm. 234×182; cornici coeve in legno laccato nero e dorato (qualche caduta di colore; qualche restauro alla tela)
Si acclude autentica del prof. Nicola Spinosa
Come scrive Spinosa, le due tele rappresentano “un notevole esempio dell?attività di Paolo de Matteis subito dopo il 1700, in coincidenza e per effetto del suo soggiorno parigino tra il 1702 e il 1705, a contatto con vari pittori francesi orientati tra tardo barocco e rococò. Il risultato di questo come di altri dipinti realizzati dal pittore negli anni parigini è un succedersi di soluzioni già di gusto e orientamento decisamente rococò, pur collocandosi ancora nel solco delle passate esperienze in chiave giordanesca.”