Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 - Anversa 1640) cerchia/seguace...
Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 - Anversa 1640) cerchia/seguace di
Incontro tra Maria de' Medici ed Enrico IV a Lione
Olio su carta foderata a tela
50,5 x 37,5 cm
Rubens, detto "il Principe del barocco", fu il grande maestro che ha rivoluzionato tanto la pittura fiamminga quanto quella europea. La sua prima formazione avvenne grazie ai maestri Otto van Veen e Jan Brueghel il Vecchio. Fondamentale per la sua crescita artistica fu il suo viaggio in Italia, dove soggiornò, studiò e dipinse per otto anni. La sua prima tappa fu Venezia, dove studiarono Tiziano, Veronese e Tintoretto. In seguito entrò in contatto con Vincenzo I Gonzaga duca di Mantova, diventando il pittore di corte della famiglia, carica che conservò sino alla fine del suo soggiorno italiano. A Mantova, Rubens ebbe modo di studiare da vicino e assiduamente la ricca collezione ducale. Realizzando copie di diversi dipinti famosi ebbe modo di esercitarsi tecnicamente sugli esempi dei più grandi maestri. Nel 1601 venne inviato dal duca a Roma, dove potè ampliare ulteriormente i suoi orizzonti figurativi grazie alla copia dei modelli di Michelangelo e Raffaello e allo studio dell'antico, guardando anche alla coeva produzione artistica del Carracci, di Caravaggio e di Federico Barocci. Lasciata l’Italia, si stabilì ad Anversa, ove organizzò il suo atelier, applicando i metodi di produzione organizzata, ovvero impiegando i suoi collaboratori con criteri razionali e in base alle singole specializzazioni. Tra i molti pittori usciti dalla bottega di Rubens o fortemente influenzati dal maestro, ricordiamo: Cornelis e Paul de Vos, Jacob Jordaens, Pieter Van Mol, Victor Wolvoet, Joanna Vergouwen, Jan Boeckhorst detto Lange Jan, Lucas Van Uden, Theodor Van Thulden, Peter Van Lint, Willem Van Harp, Vincent Adrianssen, Pieter Van Avont, Jan e Hendrick van Balen, Theodor Boeyemans o Boeijermans, Vincent Malò, Gerard Segher Gaspar de Crayer e Abraham Willemsens.
Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 - Antwerp 1640) circle/follower of
Meeting Between Maria de' Medici and Henry IV in Lyon
Oil on paper-lined canvas
50,5 x 37,5 cm
Sale price
Estimate
Time, Location
Auction House
Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 - Anversa 1640) cerchia/seguace di
Incontro tra Maria de' Medici ed Enrico IV a Lione
Olio su carta foderata a tela
50,5 x 37,5 cm
Rubens, detto "il Principe del barocco", fu il grande maestro che ha rivoluzionato tanto la pittura fiamminga quanto quella europea. La sua prima formazione avvenne grazie ai maestri Otto van Veen e Jan Brueghel il Vecchio. Fondamentale per la sua crescita artistica fu il suo viaggio in Italia, dove soggiornò, studiò e dipinse per otto anni. La sua prima tappa fu Venezia, dove studiarono Tiziano, Veronese e Tintoretto. In seguito entrò in contatto con Vincenzo I Gonzaga duca di Mantova, diventando il pittore di corte della famiglia, carica che conservò sino alla fine del suo soggiorno italiano. A Mantova, Rubens ebbe modo di studiare da vicino e assiduamente la ricca collezione ducale. Realizzando copie di diversi dipinti famosi ebbe modo di esercitarsi tecnicamente sugli esempi dei più grandi maestri. Nel 1601 venne inviato dal duca a Roma, dove potè ampliare ulteriormente i suoi orizzonti figurativi grazie alla copia dei modelli di Michelangelo e Raffaello e allo studio dell'antico, guardando anche alla coeva produzione artistica del Carracci, di Caravaggio e di Federico Barocci. Lasciata l’Italia, si stabilì ad Anversa, ove organizzò il suo atelier, applicando i metodi di produzione organizzata, ovvero impiegando i suoi collaboratori con criteri razionali e in base alle singole specializzazioni. Tra i molti pittori usciti dalla bottega di Rubens o fortemente influenzati dal maestro, ricordiamo: Cornelis e Paul de Vos, Jacob Jordaens, Pieter Van Mol, Victor Wolvoet, Joanna Vergouwen, Jan Boeckhorst detto Lange Jan, Lucas Van Uden, Theodor Van Thulden, Peter Van Lint, Willem Van Harp, Vincent Adrianssen, Pieter Van Avont, Jan e Hendrick van Balen, Theodor Boeyemans o Boeijermans, Vincent Malò, Gerard Segher Gaspar de Crayer e Abraham Willemsens.
Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 - Antwerp 1640) circle/follower of
Meeting Between Maria de' Medici and Henry IV in Lyon
Oil on paper-lined canvas
50,5 x 37,5 cm